FORNI & FORNAI•E 2022
PROGRAMMA
sabato 21
- 
      
        
          
        
      
      Da sempre nelle nostre valli si suona il Maggio per il grano, come augurio per la sua fioritura dopo la levata di aprile. Apriamo il festival con una ballata per i campi di grano suonata dai violini di e bene venga maggio. A seguire colazione nei campi offerta dalla Comunità Grano Alto. location: Ca’ di Tonione, Via Roncobertolo 2, Loiano 
- 
      
        
      
      Agronomi e agricoltori ci guideranno nell’osservazione e comparazione di 21 popolazioni evolutive di grano da tutto il territorio nazionale. ci guidano Stefano Benedettelli, UNIFI Sara Bosi, UNIBO Salvatore Ceccarelli, genetista/plant breeder Stefania Grando, genetista/plant breeder Cristina Piazza, Agraria Sperimentale Stuard Oriana Porfiri, genetista/plant breeder Alessandro Ropa, Comunità Grano Alto Alessandra Sommovigo, CREA - DC location: Ca’ di Tonione, Via Roncobertolo 2, Loiano partecipazione: ad iscrizione gratuita nota: maniche lunghe, pantaloni lunghi, cappello, antistaminici 
- 
      
        
      
      Visita guidata ad un profilo di suolo biologico entrando fisicamente a contatto con gli strati che lo compongono. ci guidano Ciro Gardi e i pedologi della cooperativa I.TER location: Campi di Alessandro, Ca’ di Tonione, via Roncobertolo 2, Loiano partecipazione: ad iscrizione gratuita nota: maniche lunghe, pantaloni lunghi, cappello, antistaminici 
- 
      
        
      
      A partire dalle 12:30 pranzo con i prodotti della Comunità Grano Alto nella via principale di Monghidoro. Fino alle 15. 
- 
      
        
      
      Apertura ufficiale e benvenuto da parte di Matteo Calzolari, Comunità Grano Alto Barbara Nappini, Presidente Slow food Italia Barbara Panzacchi, Sindaca Monghidoro location: Chiostro della cisterna, Monghidoro 
- 
      
        
      
      Una panoramica delle normative recenti in materia di semente biologica con Matteo Petitti, Rete Semi Rurali Alessandra Sommovigo, CREA - DC Rosario Floriddia, Azienda Agricola Biologica Floriddia Riccardo Franciolini, Rete Semi Rurali Per agricoltori, aziende sementiere a cura di Rete ISCRIVITISemi Rurali ed Open Fields nell'ambito del progetto Breed4bio location: tbd partecipazione: 30 posti max, iscrizione gratuita durata: 1,5 h 
- 
      
        
      
      Laboratorio per esplorare le basi e i fondamenti di un approccio agricolo che parte dell’agroforestazione. a cura di I.TER location: tbd partecipazione: 30 posti max – 20 euro durata: 1,5 h 
- 
      
        
      
      Creazione di una filiera biologica che in un territorio circoscritto delle province di Forlì-Cesena e Rimini, comprenda tutte le fasi della produzione sementiera e quelle legate all’utilizzo della granella da macina, così da consentire da un lato il mantenimento di una popolazione di cereali, (frutto della ricerca), dall’altro di accrescere il reddito per tutte le componenti della filiera. Responsabile scientifico: Prof. Dinelli (UNIBO). Partner: CAC, Unibo_Distal, Ri.Nova (Ex CRPV), Organica, ARCOIRIS S.R.L., Molino Pransani, Forno Cappeletti & Bongiovanni, Azienda Agricola Cerbara (S.Agata Feltria Rimini), Azienda Agricola Pratiffi (S.Agata Feltria Rimini), Dinamica (Ente di Formazione) Introduzione lavori - Stefania Delvecchio – Ri.Nova Moderatore - Antonio Lo Fiego - ARCOIRIS Sara Bosi - Distal UniBo - Dai risultati della ricerca alla popolazione Oroset Stefano Balestri – CAC - La filiera biologica per valorizzare le produzioni dei grani antichi nel nostro territorio Stefano Pransani - Mulino Pransani - L'importanza della fase di stoccaggio e lavorazione del grano da macina per ottenere farine di qualità Marco Briganti - consulente Mulino Pransani - Cenni sulla reologia degli impasti con farine da Oroset Bioadapt Fabio Cappelletti - Forno Cappelletti & Bongiovanni - La nostra (forno Nel nome del Pane) esperienza dì panificazione con le farine Bioadapt Matteo Vittuari - Distal UniBo - Valore del cibo e sostenibilità: obiettivi e strumenti per consumatori (quasi) consapevoli Interviene - Lucio Cavazzoni - BioDistretto Appennino Bolognese location: tbd partecipazione: ad iscrizione gratuita durata: 1,5 h 
- 
      
        
      
      Laboratorio di pane per bambine e bambini organizzato da Comunità Grano Alto a cura di Francesco Monari in collaborazione con Comunità Slow Food Alimentae. Con la partecipazione delle volontarie di Slow Food Youth Network. durata: 2 ore circa location: tbd partecipazione: offerta libera a partire da 5 euro come contributo 
- 
      
        
      
      Un terreno vivo e sano è il primo alleato della biodiversità, dell’azione di contrasto al cambiamento climatico e della produttività. Quali strumenti abbiamo concretamente nelle mani di tutt• noi? ne parlano Paolo Barberi, Università Sant'Anna di Pisa Abby Rose, Podcast Farmerama (UK) Stefano Tavoletti, Università delle Marche Carla Scotti, cooperativa I.TER introduce e modera Ciro Gardi, EFSA location: Cisterna, Monghidoro lingua: italiano e inglese, con traduzione partecipazione: libera durata: 2 h 
- 
      
        
      
      Approfondimento sulle farine, dalla coltivazione in campo alla tecnica molitoria, insieme ad un mugnaio-agricoltore e un tecnico specializzato. Per fornai/e professionisti o appassionati home baker con Stefano Pransani (Molino Pransani) e Marco Briganti (Mulini Partisani) location: Mulino Poggiolone, Loiano partecipazione: 30 posti max – 20 euro durata: 1,5 h 
- 
      
        
      
      Dal 2022 la Comunità Grano Alto ha in gestione un campo incolto da anni di proprietà del comune di Monghidoro. Abbiamo analizzato il terreno nel suo stato attuale, per compararlo tra qualche anno con il suolo coltivato e curato. Analisi suolo e cromatografia a cura di Ciro Gardi (EFSA) e Enrico Gabrielli (DEAFAL ONG - Agricoltura Organica Rigenerativa, e progetto F.A.R.M. Facilitazioni Agroecologiche Regionali Mobili) Per agricoltori, amministratori locali, filiere corte location: porticato Piazza della Cisterna partecipazione: libera 
- 
      
        
      
      Cena collettiva nella “piazza” di Monghidoro a sostegno della Comunità Grano Alto. Posti limitati, info su prezzo e menu nella sezione biglietti. Musica delle valli e racconti dalle montagne a cura di e bene venga maggio e Dina Staro. 
eventi con simbolo ✺ hanno posti limitati
●●●
ISCRIVITI
●●●
eventi con simbolo ✺ hanno posti limitati ●●● ISCRIVITI ●●●
domenica 22
- 
      
        
          
        
      
      Per chi ha sempre desiderato imparare a fare il pane o per chi già sa farlo, ma ha voglia di togliersi quel dubbio che non si dipana, un laboratorio di panificazione dall’inizio alla fine. ore 09:00 - PARTE 1: conosciamo le farine, il lievito madre, gli strumenti e impariamo ad impastare a mano. ore 13:00 - PARTE 2: impariamo a formare il pane per prepararlo al suo riposo in cestino. ore 16:30 - PARTE 3: impariamo a cuocere il pane con metodo di cottura “in caduta”. Per home bakers e appassionati di pane a cura di Karen Lopes & Christina Ermilio location: Laboratorio del Forno di Calzolari partecipazione: 8 posti, 30 euro durata: 1,5 h 
- 
      
        
      
      Riflessione guidata sulle scelte alla base della produzione di un panettone del fornaio. Come possiamo emanciparci dal mercato globale? Per fornai•e , mugnai•e con Forno Calzolari e Molino Pransani e facilitazione grafica di Housatonic location: tbd partecipazione: 30 posti max – 20 euro durata: 1,5 h 
- 
      
        
      
      Le scelte del mondo per sfamare se stesso. Dalla piccola scala delle sementi, alle politiche dei governi sotto la bandiera della transizione ecologica: falsi miti da sfatare. Quali strade portano ad una vera democrazia alimentare? ne parlano Salvatore Ceccarelli, genetista Cristina Micheloni, agronoma Nadia El-Hage Scialabba, policy maker Tomaso Ferrando, giurista Davide Longoni, fornaio location: Cisterna, Monghidoro partecipazione: libera 
- 
      
        
      
      Come possiamo codificare l’esperienza che fornai e mugnai elaborano nel tempo? Per fornai•e, mugnai•e, home baker, appassionati a cura di UK Grain Lab (Kimberly Bell e Matteo Serpi) e Comunità Grano Alto e facilitazione grafica di Housatonic location: tbd partecipazione: ad iscrizione, 20 euro, 30 posti lingua: italiano e inglese, con traduzione durata: 1,5 h 
- 
      
        
      
      A partire dalle 12:30 pranzo con i prodotti della Comunità Grano Alto nella via principale di Monghidoro. Fino alle 15. 
- 
      
        
      
      Dal lessico dei grani antichi del periodo fascista, ai concetti promossi dal marketing, fino alle parole d’ordine che la guerra ci impone oggi: pratiche di riappropriazione collettiva del lessico del grano e del pane. Per tutte e tutti con Sara Pellegrini e facilitazione grafica di Housatonic location: tbd partecipazione: 30 posti max – 20 euro durata: 1,5 h 
- 
      
        
      
      Laboratorio di pane per bambine e bambini organizzato da Comunità Grano Alto a cura di Francesco Monari in collaborazione con Comunità Slow Food Alimentae. Con la partecipazione delle volontarie di Slow Food Youth Network. durata: 2 ore circa location: tbd partecipazione: offerta libera a partire da 5 euro come contributo 
- 
      
        
      
      Le reti e gli eventi di comunità: cosa succede quest’anno: da Forni&Fornai•e a Sementìa fino a Terra Madre, tutti i momenti di scambio per le nostri reti. con Mimmo Pontillo, Slow Grains Matteo Calzolari / Silvia Bonzio, Comunità Grano Alto location: Piazza della cisterna 
- 
      
        
      
      Attorno al grano sono nate molte comunità che, sparse nel mondo, si trovano ad affrontare simili sfide e motivi di felicità. Esperienze a confronto dall’Inghilterra, all’Appennino al Salento. dialogano Kimberly Bell, Small Food Bakery & UK Grains Lab (UK) Silvia Bonzio, Comunità dei Grani Alti (IT) Luigi Coppola, Casa delle Agricolture (IT) modera Antonio Pellegrino location: Piazza della Cisterna, Monghidoro partecipazione: libera lingua: italiano e inglese, con traduzione 
- 
      
        
      
      Quanto costa il pane e quali sono i costi visibili ed invisibili di una filiera etica? Dal recente contesto di aumento del prezzo mondiale di grano e derivati, alla distribuzione equa dei salari e del reddito lungo tutta la filiera, ragioniamo sul giusto prezzo di una pagnotta di pane e sulle misure necessarie per garantire che sia accessibile a tutte e tutti. Per tutte e tutti: fornai•e, mugnai•e, agricoltori•trici, consumatori•trici, aziende con Tomaso Ferrando e facilitazione grafica di Housatonic location: tbd partecipazione: 30 posti max – 20 euro durata: 1,5 h 
- 
      
        
      
      Sfornata collettiva del pane frutto del laboratorio impasto a mano e chiusura ufficiale del festival. 
eventi con simbolo ✺ hanno posti limitati
●●●
ISCRIVITI
●●●
eventi con simbolo ✺ hanno posti limitati ●●● ISCRIVITI ●●●
 
        
        
      
    
     
                         
           
          
          
        
       
          
          
        
       
          
          
        
       
          
          
        
      